‘Un packaging ben progettato può comprtare il successo o il fallimento di un prodotto e può far diminuire o aumentare le ventite dello stesso’.
Che ruolo ha l’estetica, il design di un prodotto rispetto al prodotto stesso, alle sue funzionalità?
Pensiamo ad esempio alla ‘Tomatoe soup’ di Cambell, alla box rossa dell’Happy Meal o allo scudetto del ‘Don Perignon’: tutti conosciamo la loro forma, il loro aspetto e sappiamo con esattenza cosa sono ma forse non tutti conosciamo il loro gusto, magari non li abbiamo nemmeno mai assaggiati e non abbiamo effettivamente mai testato il prodotto.
Possiamo però affermare che sono tutti prodotti di successo, ne abbiamo in qualche modo rispetto e li approviamo; ammiriamo il prodotto pur non sapendo che gusto abbia.
La forma ha superato l’essenza. Imballaggi così iconici da aver superato per fama il prodotto stesso che contengono.
Il loro successo deriva proprio dal forte impatto visivo che il packaging riflette, sono prodotti ormai in grado di vendersi da soli, forti di una fama che non si scrolleranno più di dosso.
Hai anche tu un iPhone? Hai anche tu speso 1300€ per un prodotto che ‘ti piaceva’ e basta? Se osserviamo, i clienti di Apple non sono mai esperti di tecnologia, programmatori o growth hacker. Sono ragazzini che si fanno selfie allo specchio, casalinghe, operai,… persino mia nonna ha l’iPhone!
Questo per dire che chi compra l’iPhone sta comprando un prodotto di design, sta comprando un oggetto bello di cui conosce forse un terzo delle capacità… e sta spendendo 1300€ per averlo.
Non paghi per le funzioni, paghi per il packaging e paghi per la sensazione che un oggetto così perfetto ti da.
E sai anche perché la scatola dell’iPhone ‘fatica’ così tanto ad aprirsi? Perché quei secondi in cui facciamo scivolare la scatola fuori dal coperchio aumentano l’attesa del piacere.
E Leopardi ci insegna che è l’attesa del piacere esso stesso il piacere.
(Ma quanto sono studiata? Ahahah)
Qui ora stiamo parlando di situazioni estremizzate, di ‘uno su un milione’, ma noi, nel nostro piccolo, come possiamo sfruttare questa tecnica a nostro vantaggio?
Intanto abbiamo capito la sua importanza quindi non bisogna sottovalutarlo, anzi, dobbiamo dargli la stessa importanza che diamo al prodotto che vendiamo e quindi è importantissimo investire sul packaging. Non vederlo come una spesa inutile, non stai buttando via soldi, li stai investendo e ne stai guadagnando profitto!
Hai un negozio fisico?
Bene. La gente quindi viene da te, sceglie i prodotti e li acquista. Non limitarti a buttare il prodotto nel sacchetto e via.
Cura il sacchetto che stai per far uscire dal tuo neozio perchè quel sacchetto magari farà il giro della piazza, si fermerà in un bar ed entrerà in altri negozi.
È lì che altra gente noterà la tua bella borsetta e leggerà il nome e magari, se sarà di passaggio davanti al tuo negozio, entrerà. Quel sacchetto così bello non verrà buttato via, finirà in un cassetto a casa del cliente e verrà riutilizzato per portare il dolce a casa di un’amica che ci ha invitate a cena.
Il tuo logo non verrà ignorato, girerà sotto gli occhi di un sacco di persone, è tutta pubblicità gratuita e bisogna approfittarne attraendo il più possibile gli sguardi.
Vendi online?
Stai per spedire il pacco con il tuo prodotto. Il cliente riceve a casa la tua scatola e sarà diversa da tutta la posta noiosa che arriva di solito. Sarà un bel pacchettino, profumato e grazioso e il cliente, senza neanche aprirlo, sarà già soddisfatto del prodotto.
È cosi bello che non lo renderà mai indietro.
L’hai già soddisfatto e così continuerà a comprare perché un cliente soddisfatto la prima volta tenderà ad acquistare di nuovo, e molto più facilmente, di un cliente che non ti conosce.
E se il pacchettino che ha ricevuto è cosi bello sai cosa farà? Farà una bella stories su Instagram e ti taggerà, e tutti i suoi followers guarderanno quella stories e qualcuno cliccherà sopra il tuo nome e sbircerà la tua pagina.
I clienti che acquistano online non hanno altro modo di valutare il prodotto se non con la vista, è per questo che devi investire tutto sulla bellezza del packaging, che in questo caso conta di più del prodotto stesso. Viviamo di emozioni, vogliamo cose belle. A Natale vogliamo ricevere un bel pacchettino ‘instagrammabile’, non un paio di calzini… anche se magari sono più utili a conti fatti.
Non dico che l’apparenza conti più della sostanza però, in un mondo dove si fa a gara per mostrare sui social una vita apparentemente perfetta, conta tanto.
Usiamo quindi il packaging per far risaltare ancora di più il prodotto che contiene.
Ma in senso pratico cosa posso fare?
Una cosa fondamentale è sicuramente crearsi un logo riconoscibile, che ricolleghi nel modo più immediato possibile il pacco ricevuto al tuo negozio. Usa quindi per il tuo packaing colori che richiamino l’azienda e usa uno stile vicino al tuo gusto.
Fai in modo che sul packaging siano presenti tutti i richiami al tuo negozio:logo, indirizzo, numero di telefono ed email e magari riporta all’esterno del sacchetto qualcosa che richiami quello che contiene.
Se lavori con i social crea un tag di ringraziamento! Scrivi un semplice ‘grazie per l’acquisto’, ‘ci vediamo al prossimo ordine’ oppure lascia uno spazio vuoto sul tag e scrivi a mano il tuo messaggio, sarà molto apprezzato.
Sotto al ringraziamento chiedi di essere ‘ripagato’ per il bel prodotto che hai realizzato invitando a seguirti su Instagram: chiedi di essere taggato in una stories o di lasciare una recensione su Facebook. Fidati, la gente lo farà! 😉
Instagram dà anche la possibilità di avere un proprio QR code che, inquadrato con la fotocamera del cellulare, riporta immediatamente sul tuo profilo. Stampa il QR code sul tag, è ancora più facile e immediato.
[Ricorda sempre di facilitare il più possibile il collegamento con i tuoi social, deve essere facile trovarti su Instagram, usa un username semplice e immediato.]
Ora ovviamente arriva il momento in cui tiro acqua al mio mulino.
Non sono brava con l’autocelebrazione, ci pensate già voi tutti i giorni a riempirci di soddisfazioni su Instagram. E per questo non posso che ringraziarvi. Leggiamo tutti i messaggi che ci mandate con affetto.
Quello che facciamo noi è creare nastri personalizzati, in cotone o in raso, adatti sia ad essere cuciti sui tuoi prodotti sia per confezionarli.
Riproduciamo il tuo logo sul nastro, stampando anche piccole quantità, cosa che in pochi fanno. Di solito chi vuole avere un prodotto personalizzato è costretto ad acquistare molti pezzi. Ma le piccole creative in questo punto sarebbero svantaggiate. Se sei agli inizi o il tuo è anche solo un hobbie, non ti preoccupare, ti possiamo creare noi un logo (gratuitamente) da poter stampare su nastri e tag così che anche tu possa realizzare il prodotto che sogni… e impacchettarlo a dovere.
Ricorda che non c’è limite alla fantasia. Scrivici a shop@paroleditessuto.it le tue idee e ci penseremo noi a realizzarle!
Puoi anche stampare direttamente sul nastro i tuoi contatti, usa quel nastro per chiudere i tuoi pacchettini! Sbizzarisciti e crea una combinazione di nastro e stampa unica!
Il nastro e il tag si adattano a qualsiasi forma di pacchettino.
Il tuo packaging unico e riconoscibile che ti sarà sempre a portata di mano, è versatile e trasforma la banalità in personalità.
Ti lascio dare un occhio ai packaging che realizziamo noi.